Il cannolo siciliano è uno dei dolci della tradizione italiana più apprezzato sia in Italia che nel mondo grazie al suo gusto inconfondibile dato dalla cialda sempre croccante e dalla cremosità del ripieno.
Essendo un dolce fresco e con un ripieno a base di ricotta è sicuramente importantissimo porre la massima attenzione alla conservazione sia per preservarne il gusto e la croccantezza ma anche per evitare spiacevoli inconvenienti legati al consumo di una ricotta andata a male.
E quindi è possibile conservare i cannoli siciliani? Come fare per conservarli al meglio? Per quanti giorni possiamo conservare i cannoli siciliani preservandone le caratteristiche?
Continua a leggere l’articolo e troverai risposta a tutti i tuoi dubbi legati alla conservazione del cannolo siciliano.

E’ possibile conservare un cannolo siciliano? Come fare?
Nessuno entrando in una pasticceria sa resistere di fronte a un bel vassoio pieno di cannoli siciliani e quindi, molto spesso, si finisce per comprarne più di quanti se ne riescano a consumare.
E quindi come fare per conservare i cannoli siciliani a casa? Fino a quanti giorni è possibile lasciarli nel frigorifero senza che vadano a male?
La cosa migliore è consumare i cannoli siciliani entro le 24 ore dalla preparazione e non perché la ricotta, essendo un formaggio fresco, va subito a male (perché se ben conservata può resistere anche qualche giorno in frigorifero) ma perché la cialda, caratteristicamente croccantissima, a contatto con la ricotta si ammorbidisce e quindi il risultato, dopo 24 ore in frigorifero, è un dolce molliccio per nulla gradevole al palato. Ovviamente, come tutti i dolci a base di ricotta, anche i cannoli siciliani vanno conservati esclusivamente in frigorifero perché a temperatura ambiente si deteriorano molto velocemente.
C’è però un modo per ovviare a questo inconveniente, che potrebbe portarci a dover buttare i cannoli rimasti a lungo in frigorifero, ed è quello di comprare i cannoli “scomposti”!
Cosa intendiamo quando parliamo di cannolo siciliano “scomposto”?
La risposta è semplice e cioè acquistare separatamente le cialde e la crema a base di ricotta per il ripieno e comporre il cannolo al bisogno.
Facendo così possiamo conservare le cialde in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 10 giorni e il composto a base di ricotta per il ripieno fino a una settimana. Quando conserviamo le cialde di cannolo siciliano è però fondamentale che il contenitore abbia la chiusura ermetica perché l’esposizione all’aria ne altera la croccantezza e la fragranza. Anche i canditi e la granella di pistacchio si mantengono intatti e sempre pronti all’uso purché vengano conservati separatamente e in contenitori ben chiusi.
Online è possibile trovare praticissimi kit per la preparazione del cannolo siciliano comodamente a casa tua. Ogni kit è composto da 6 cialde di cannolo, una confezione di ricotta già zuccherata conservata in un pratico contenitore di plastica provvisto di pellicola protettiva e inserito in un involucro di polistirolo, gocce di cioccolato per impreziosire e rendere più goloso il ripieno, lo zucchero a velo, granella di pistacchio e scorzette d’arancia candita per la guarnizione. E’ bene sottolineare che la ricotta contenuta nella confezione è 100% ricotta di pecora siciliana e la tipologia di confezionamento consente di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del ripieno sia durante il trasporto che per la conservazione casalinga; il contenitore di polistirolo consente anche un perfetto isolamento termico così che la crema di ricotta non subisca alterazioni di gusto e consistenza e non vada a male.
Su molti forum tra le modalità di conservazione dei cannoli siciliani figura anche quella in congelatore, ci sono però da fare delle precisazioni e cioè il cannolo non può essere congelato già farcito e né tantomeno si possono congelare le cialde già fritte quello che invece può essere conservato in congelatore è l’impasto crudo per le cialde e il ripieno a base di ricotta. In entrambi i casi per congelare possiamo usare semplicemente dei sacchetti di plastica monouso. Per una conservazione ottimale ricordiamo di scrivere sempre la data di inizio del congelamento del prodotto sulla bustina ed evitiamo di far passare troppo tempo prima dell’utilizzo.
Come vedi conservare correttamente i cannoli siciliani non è poi così complicato e grazie ai nostri preziosi saprai anche come fare e per quanto tempo potrai preservare il gusto del tuo dolce preferito. E quindi cosa aspetti ad ordinare i tuoi kit?
Queste informazzioni e state di grande Aiutograzie,saluti,Renata
Ormai la cialda di un mese fa è finita poco fa nel mio stomaco. Era croccante ed ancora buona. 😉
Ci riempie il cuore quando riusciamo a rendervi felici.. Grazie per la fiducia!
Pingback: Quanto durano i cannoli siciliani in frigo? - scarica il file del documento
Salve, intende cannoli già farciti? Si possono conservare in frigo anche 3 giorni peró, una volta farciti, se non sono consumati in tempi brevi perdono un po’ di croccantezza. Per questo motivo consigliamo di conservare i cannoli vuoti imbustati e riempirli di ricotta solo quando devono essere consumati.
Spero di averle chiarito ogni dubbio, grazie per il suo tempo.